Attualmente, se si paga una tariffa media per l’elettricità, i conti tornano abbastanza bene: 1W = 1$/anno USD di elettricità (circa) per un apparecchio funzionante 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Sottraete un po’ se pagate per riscaldare la vostra casa e aggiungete un po’ per l’aria condizionata extra in estate.
Avevo bisogno di mettere insieme un NAS / file server per sostituirne uno vecchio e avido di energia. Questa volta volevo fare meglio in termini di consumo energetico e sperare di spendere un po’ meno.
Ho iniziato guardando le mie macchine più recenti (non NAS). La macchina più recente che ho assemblato montava un i3-6300 di cui ho scritto in Costruire un PC a basso consumo con Skylake – 10 watt al minimo. Il sistema funzionava al minimo a 10 watt (spoiler) e consumava 56-58 watt con Prime95, a seconda dell’undervolt. Entrambe le misurazioni sono state effettuate dal muro. Tuttavia, è stato utilizzato come un tipico computer desktop.
Il mio portatile con un Kaby Lake (R) gestisce 5-8W al minimo (e questo include lo schermo!). Sebbene sia ovviamente molto difficile raggiungere questo valore in un computer desktop con componenti standard, speravo di costruire qualcosa che si aggirasse almeno intorno ai 6-8 W al minimo.
Ci sono riuscito? Scopriamolo!
Dischi rigidi
Normalmente inizierei dalla CPU/scheda madre, ma questa è una situazione in cui X si basa su Y, che si basa su Z. È più facile iniziare con Z.
In Come eliminare il portatile Seagate Expansion 4TB (STEA4000400), e perché…, ho parlato di unità da 2,5″ che consumano circa 1-2 watt, mentre le unità da 3,5″ tendono a consumare dai 3 ai 10 watt.
Vediamo alcuni dati relativi alle attuali unità SMR di Seagate.
Il grafico utilizza le varianti SMR perché è l’unico posto in cui si possono trovare unità da 2,5″ ad alta capacità. In realtà, le unità da 3,5″ tendono a consumare 3-4 volte di più. Si noti che esistono diverse unità da 3,5″ non SMR che fanno un po’ meglio di quella riportata nel grafico (il grafico mostra il Seagate Archive), anche se rientrano comunque nella categoria “consuma 3-4 volte di più”.
Il consumo di energia inizia a essere importante quando si utilizzano più unità:
- Ad un certo punto, quei dischi rigidi arrugginiti diventano il dispositivo più affamato di energia della vostra macchina.
- Il costo elettrico annuale inizia a salire quando si hanno molte unità da 3,5″, e questo prima di considerare le ventole extra e l’uso estivo della corrente alternata.
- Trovare un’unità di alimentazione che sia efficiente a basso consumo con le unità spente e che abbia al contempo la capacità di far girare un gruppo di unità disco da 3,5″ è una sfida.
L’utilizzo di unità da 2,5″ è attualmente una scelta economica a lungo termine quando è possibile. Detto questo, se si effettuano scritture frequenti, se si ha bisogno di tempi rapidi di resilver/ricostruzione o se si ha bisogno di enormi quantità di spazio di archiviazione totale e si è limitati dalle porte SATA, le unità da 3,5″ (idealmente non SMR per le prestazioni) potrebbero essere la soluzione migliore.
Naturalmente, se i requisiti di memorizzazione sono limitati (ad esempio, meno di 4 TB), le unità SSD ad alta capacità consentono di ottenere prestazioni elevate con un basso consumo energetico, ma con un costo iniziale molto più elevato.
Per l’uso che ne faccio io (letture pesanti, poche scritture), le unità SMR da 2,5″ erano la scelta giusta.
4 unità da 2,5″ comportano un totale di meno di 1 watt quando si spegne, circa 4-5 watt quando si accende e circa 8 watt quando si legge e si scrive attivamente.
PSU
Un vantaggio della precedente macchina Skylake da 10 watt era che era alimentata da un’unità di alimentazione Antec di tipo pico estremamente efficiente, integrata nel case e alimentata da un adattatore a 19V.
D’altra parte, la vecchia macchina affamata di energia utilizzava un alimentatore ATX standard.
Per questa nuova configurazione, ho preso in considerazione la possibilità di utilizzare un alimentatore Pico, ma alla fine ho deciso di non farlo. Ecco perché…
Capacità di corrente e amplificazione a 5V dell’alimentatore Pico
Quando più unità disco girano, possono assorbire una buona quantità di corrente dalla linea di alimentazione a 5V. Di per sé non è male: 6 dischi rigidi per 6 volte hanno in genere un picco inferiore a 25 watt sulla linea da 5 V per unità tipiche. Tuttavia, entrano in gioco altri componenti alimentati dalla scheda madre: Ad esempio, ogni dispositivo collegato a una porta USB 3.0 può assorbire fino a 0,9A (o 1,5A se si tratta di una porta di ricarica), quindi si parla di 5-7,5W. Per quanto riguarda i componenti specifici della scheda madre, la somma totale della potenza non è generalmente pubblicizzata.
La maggior parte delle PSU ATX standard gestisce 20A sulla linea da 5V, ma è piuttosto difficile trovare una PSU ATX Pico indipendente che gestisca molto più di 6-8A. Se si esaminano le specifiche di alcuni alimentatori di tipo Pico, si scopre che i binari da 12 V hanno una potenza sufficiente, ma quelli da 3,3 V/5 V non sono altrettanto performanti. Questo ha senso, dato che la maggior parte delle PicoPSU sembra passare essenzialmente attraverso i 12 V dell’adattatore, quindi la maggior parte del lavoro legato alla corrente che svolgono è il bucking verso i 5 V o i 3,3 V.
Ne ho trovate alcune che erano “nominate” per gestire l’eventuale assorbimento di corrente che avevo previsto. Tuttavia, in alcuni casi i fili o i pin erano sottodimensionati per l’amperaggio che avrei richiesto e la caduta di tensione è diventata un problema.
Se questo fosse stato l’unico problema, avrei saldato direttamente dei nuovi fili e avrei fatto un tentativo. Comunque….
Qualità e prezzi dei Power Brick
Sono rimasto leggermente allarmato nel vedere su Amazon adattatori di alimentazione di scarsa qualità “spesso acquistati insieme” alle unità di alimentazione Pico di fascia più alta. Dato che la maggior parte del lavoro/protezione/filtraggio avviene nell’adattatore di rete, sarebbe strano spendere poco in questo caso.
Cercando su Digikey alcuni adattatori ragionevoli (ad alta efficienza), è emerso che potevo trovare adattatori solidi con schede tecniche dettagliate, ma il costo iniziava a salire.
Tuttavia, il prezzo totale era competitivo con gli adattatori ATX. Tuttavia…
Pico PSU: preoccupazioni per la qualità
Sono quasi certo di aver acquistato convertitori buck da 5 dollari con un numero di componenti superiore a quello di alcuni alimentatori Pico che ho incontrato. E quei convertitori buck non avevano gli stessi requisiti rigorosi dei tipici alimentatori ATX per quanto riguarda il ripple, la risposta ai transienti, la protezione da sovraccarico/cortocircuito, la sequenza di alimentazione, ecc.
Esaminando nuovamente l’alimentatore Antec di tipo Pico che ancora gestisce la macchina Skylake, mi sono reso conto che era sostanzialmente più complesso di tutti gli alimentatori Pico che ho incontrato, nonostante avesse un mattone di alimentazione che svolgeva gran parte del lavoro.
In definitiva, questo ha messo fine alla ricerca di PicoPSU. Per un desktop di base non sarebbe un grosso problema se un alimentatore Pico causasse instabilità o distruggesse un componente. L’instabilità che causa la corruzione di un array RAID (o la distruzione di più unità) invece…. quasi un grosso rischio da correre. Nonostante siano in circolazione da diversi anni, le PSU Pico sono ancora un po’ un “selvaggio west”, simile ai primi tempi delle PSU ATX, prima che le principali testate web iniziassero a eseguire prove sostanziali.
PSU (continua) – Antec Earthwatts 380W ATX
Dal momento che un alimentatore Pico era fuori discussione, ho deciso di prendere l’alimentatore ATX più efficiente che potessi trovare. Toms Hardware esegue test fenomenali sugli alimentatori e la loro recensione del Corsair RM650 sembrava mostrare la migliore efficienza a bassi wattaggi. Purtroppo, dopo averlo ordinato, ho scoperto che era troppo lungo per il case (ops).
L’ideale sarebbe avere qualcosa da meno di 200 W, ma dato che è quasi impossibile trovare alimentatori ATX di marca da meno di 300 W, ho scavato nel mio magazzino e ho tirato fuori alcuni alimentatori di riserva, testandoli per l’assorbimento a vuoto, oltre che per l’alimentazione con la scheda madre che ho finito per usare (di cui leggerete più avanti).
Risultati rapidi dell’assorbimento di potenza dell’alimentatore
Spento Nessun caricamento MB + BIOS Antec EarthWatts 380w Bronzo 0w 3w 9w Antec Earthwatts 500w 0w 4 10-11w Antec Earthwatts 450w Plat 0w 4 8-9w Apevia WIN-500XSPX 4w 17-18w nessun test Ecco l’APEVIA! Comunque, non stavo per collegarlo alla scheda madre. In realtà veniva fornito con un case di cui ho scritto anni fa e non è mai stato usato oltre la foto iniziale (i cavi sono ancora legati insieme). Sì, sono contento di non averlo mai usato. Sì, è possibile che riesca a recuperare la ventola. Sì, APEVIA, avresti potuto ridurre il peso di tutti i case che hai venduto omettendo l’alimentatore e spedendo tutte le tue alimentazioni direttamente alla discarica.
Ho scelto l’Antec Earthwatts 380W Bronze.
Solo con l’alimentazione senza carico, a parte la sua ventola, l’alimentatore ha consumato 3W. Alimentando la MB/CPU/RAM si arriva a 9W.
Parlando della scheda madre…
Scheda madre e CPU – ASRock in arrivo
Qui mi sono un po’ inginocchiato. E con un po’ intendo molto. Due fattori mi hanno spinto verso una certa scheda madre:
- Avevo già una memoria SO-DIMM DDR4 da 8 GB in più che mi serviva per l’aggiornamento del mio portatile.
- Stavo cercando di spendere il meno possibile, pur avendo una CPU di ultima generazione.
Se cercate una scheda madre che risolva entrambi i problemi di cui sopra, in questo momento vi troverete senza dubbio su una ASROCK Jxxx ITX completa di CPU Goldmont Plus (Celeron J4005, Celeron J4105 o Pentium Silver J5005).
Ecco cosa ho scelto: la scheda madre ASRock J4005B-ITX:
Nella realtà è meno sfocata.
Come mai questa scelta di scheda madre/cpu mi ha messo in ginocchio?
Ecco alcune limitazioni:
- Il controller Intel dei processori Goldmont Plus supporta solo 2 porte SATA.
- I processori Goldmont Plus hanno solo 6 corsie PCI Express, il che limita il numero di controller SATA di terze parti che il produttore (ASRock in questo caso) può inserire.
- Queste schede ASRock sono ITX e quindi hanno solo 1 slot PCIE, il che significa che è possibile installare solo una scheda SATA PCIE.
- Queste schede Goldmont Plus economiche non hanno la possibilità di regolare la tensione/frequenza, quindi non è possibile l’undervolting. Non sono disponibili nemmeno gli stati di potenza s0ix per un’ulteriore riduzione dei consumi (anche se non so se si tratta di una limitazione della CPU o della scheda madre).
Fermiamoci un attimo a valutare. Sto creando un NAS e ho già limitato la possibilità di aggiungere dischi rigidi. Sto puntando a un basso consumo energetico e ho già limitato la possibilità di modificare le impostazioni di alimentazione nel BIOS… non è un buon inizio, vero?!
Se fossi stato disposto a spendere un po’ di più in anticipo e a rinunciare all’uso della mia SODIMM DDR4 aggiuntiva, avrei probabilmente preso in considerazione un i3 di attuale generazione e una scheda madre non ITX che avesse più porte SATA con alcuni slot di espansione per controller aggiuntivi. Se fossi stato disposto a rinunciare alla SODIMM DDR4, le schede micro-ATX ASRock J4005M o J4105M avrebbero almeno fornito 3 slot PCI-Express.
I guai delle schede madri: ASRock J4005B-ITX e J4105-ITX
Ho preso anche la J4105-ITX per un’altra macchina abbastanza simile. Ecco alcuni punti dolenti che ho riscontrato tra le due schede:
- Il peggior elenco di Memory QVL che abbia mai visto. Davvero, ho cercato molti dei moduli elencati e non sono nemmeno disponibili al dettaglio. A peggiorare le cose, le recensioni mostrano problemi di compatibilità con la memoria.
- Incompatibilità PCI-E con una scheda PCIE-x2 che ha eliminato l’Ethernet (menzionata più avanti).
- Turbo non funzionerà se si utilizza Windows Server 2019 e si avranno molti dispositivi mancanti in Gestione dispositivi (né Windows Update né ASRock hanno driver disponibili per Win Server). Si noti che Win 10 va bene in quanto dispone della maggior parte dei driver tramite Windows Update, mentre ASRock ha provveduto a completare il resto.
- Gli spegnimenti violenti possono far sì che il sistema non si avvii a meno che non venga tolta l’alimentazione per un certo periodo di tempo.
- La sostituzione della RAM può richiedere la cancellazione del CMOS (o numerosi tentativi di riavvio).
- J4105-ITX-specifico: L’ASM1061 che aggiunge altre 2 porte SATA (per un totale di 4) ha iniziato a morire nel giro di un anno, causando il timeout dei comandi di qualsiasi disco rigido collegato. Non che l’ASM1061 sia un controller molto buono per cominciare…
Il lato positivo è che entrambe le schede madri supportano 16 GB di RAM, nonostante le specifiche dichiarino un massimo di 8. Ho provato 1 stick da 16 GB e 2 stick da 8 GB per il dual-channel. Non ho testato 32 GB, anche se sospetto che funzionerebbero. La RAM che ho testato è stata una Kingston HyperX da 16 GB (dual-rank DDR4-2666, anche se viene visualizzata come 2400), una Kingston ValueRAM da 8 GB (single-rank) e la mia originale Micron da 8 GB (single-rank).
AGGIORNAMENTO: Finalmente sono riuscito a far partire 32GB di RAM (2x Kingston HyperX 16GB DDR4-2666 @ 2400Mhz). Poiché il BIOS è estremamente volubile quando si cambia la RAM, il processo che ho finito per utilizzare e che ha funzionato costantemente è stato quello di (a) inserire la nuova RAM, (b) cortocircuitare i pin di clear-CMOS per alcuni secondi e poi rilasciarli, (c) accendere la macchina e (d) continuare a premere il tasto di cancellazione. Dopo più di 30 secondi, la velocità della ventola cambia brevemente e il sistema si riavvia (si spegne e si riaccende automaticamente), ma questa volta lo schermo si accende e permette di premere DEL per entrare nel setup.
Consumo di energia – Test iniziali al minimo (10-12 watt)
Il test iniziale con tastiera e monitor collegati ha prodotto 9 watt alla schermata del BIOS.
Una volta aggiunta un’unità SSD e avviato un sistema operativo, sia Windows che Ubuntu hanno registrato un consumo al minimo di circa 10-12 watt (anche se Ubuntu ha richiesto una messa a punto “powertop” per raggiungerlo).
Vale la pena notare che in Ubuntu il consumo di energia era nell’intervallo di 10-12 watt, indipendentemente dal fatto che si usasse l’edizione Desktop o quella Server (solo cli). Alcune attività di GNOME in background fanno sì che la CPU esca da alcuni stati di inattività, ma se si sta cercando di decidere tra Desktop e Server non c’è molta differenza in termini di consumo energetico. Se si ha un monitor collegato, si può anche usare Desktop, perché è facile/veloce fargli spegnere lo schermo dopo X minuti, mentre l’edizione Server sembra lasciarlo sempre acceso per impostazione predefinita: va bene se è senza testa, ma è spiacevole se si ha un monitor collegato e ci si dimentica di spegnerlo manualmente (l’uso di consoleblank in grub può aiutare in questo caso).
Consumo di energia – Pre-Tuning Idle AND Heavy Network/Disk Activity (4 HDD) (13-14 watt / 22 watt)
Ho installato una scheda controller SATA Marvel 88SE9215 a 4 porte nello slot PCIE.
Ho provato anche una scheda controller SATA a 8 porte: la SA3008 che utilizza un bridge PCIE ASM1806 per pilotare 4 controller SATA ASM1061 (per inciso, la ASRock J4105 utilizza l’ASM1061 per 2 delle 4 porte che fornisce sulla scheda madre). Le poche informazioni disponibili sulla SA3008 suggeriscono che utilizza un’interfaccia 2x PCIE (nonostante sia una scheda di dimensioni 4x) e questa scheda madre supporta 2x PCIE.
Sfortunatamente, la scheda SA3008 interferiva con il controller di rete Realtek che non si attivava. La scheda ha inoltre assorbito +4 watt rispetto alla scheda basata su Marvel, si è scaldata molto anche quando era inattiva e non aveva alcun TIM tra i controller e il dissipatore.
Aggiornamento: in seguito ho installato una scheda Marvel/JMicron 1x a 8 porte che ha funzionato abbastanza bene (scritta qui), anche se i risultati di potenza qui sotto riflettono la scheda Marvel a 4 porte.
Successivamente, ho configurato un array BTRFS RAID5 con compressione zstd:9 abilitata su 4 unità Seagate SMR (4-5 TB ciascuna).
Al minimo con questa configurazione (le unità non sono in rotazione) ho registrato 13-14 watt.
Ho eseguito un rsync dal vecchio server a quello nuovo. rsync e sshd hanno fatto registrare la CPU e il consumo totale alla parete è stato di 25 watt. Si noti che rsync operava tra i 6 e i 32 MB/s durante il passaggio dei file nonostante una connessione gigabit, gravitando verso la fascia bassa con il passare del tempo. Alla fine ho disabilitato le mitigazioni e ho montato l’array BTRFS con nobarrier e la velocità è salita a 30+MB/s. La maggior parte dell’utilizzo della CPU può essere attribuita alla compressione ZSTD forzata a un livello piuttosto alto.
Se state eseguendo rsync consistenti su un file system BTRFS compresso e state pensando di utilizzare queste schede Jxxx-ITX, potreste considerare di optare per una variante a 4 core se avete bisogno di una velocità di copia superiore.
Consumo di energia – Post Tuning Idle
Come ho accennato in precedenza, ho effettuato alcune modifiche. Ecco le principali:
- PowerTOP in Linux (autotune all’avvio).
- I dischi rigidi si spengono dopo 30 minuti.
- Sostituzione della ventola dell’alimentatore con una ventola Noctua.
- 1 ventola del case con velocità appena superiore allo stallo.
Con i dischi rigidi spenti, il consumo inattivo era di 9 watt dalla parete.
Evidenze: I punti di forza di questa configurazione
9 watt al minimo (dove si trova per la maggior parte del tempo) sono abbastanza ragionevoli se si considera che ho a disposizione 1 SSD + 4 dischi rigidi con una capacità totale di 16-20 TB (12-15 TB tramite RAID-5). Tenendo presente che viene alimentato da un’unità PSU ATX, tutto sommato non si tratta di un risultato negativo. Per fare un confronto, ho dato un’occhiata ad alcuni dispositivi NAS Synology e, ad eccezione di un paio di modelli, tutti hanno un consumo energetico superiore.
Se la capacità dovesse diventare un problema importante in futuro, l’utilizzo di unità da 3,5″ potrebbe comportare un aumento di circa 15 watt in modalità idle, anche se in una situazione in cui possono essere mantenute in modo aggressivo in modalità sleep/standby, sospetto che l’aumento sarebbe solo di 1-3 watt, che è comunque inferiore a quello del controller a 8 porte che ho provato.
All’aria aperta (19 C), il dissipatore della CPU era a circa 32 C durante l’rsync e toccando ogni chip della scheda madre dopo lo spegnimento, nessuno era sensibilmente caldo. Il componente più caldo è stato il dissipatore della scheda di controllo SATA di Marvell, che ha raggiunto i 38 C circa.
La bassa potenza si è tradotta chiaramente in un basso livello di calore, il che significa che sono stato in grado di cavarmela con una sola ventola del case a un’impostazione estremamente bassa: a dire il vero, probabilmente avrei potuto fare affidamento sulla sola ventola dell’alimentatore.
Limitazioni: I punti deboli di questa configurazione
Sfortunatamente, il sistema nella sua forma attuale può contenere al massimo 6 unità: 1 unità OS e 5 unità di archiviazione. Realisticamente, 4 unità di archiviazione diventano il massimo giornaliero, perché vale la pena avere una porta di riserva pronta per gli aggiornamenti/sostituzioni di unità disco. Altre schede di controllo sono possibili in futuro, ma le opzioni sono davvero limitate quando l’unico slot di espansione funziona a una velocità PCIE massima di 2x.
Il fatto che la CPU sia al massimo durante il trasferimento dei file è un altro inconveniente. Questo Celeron a 2 core viene fatto lavorare parecchio e, sebbene possa essere in grado di gestire altri compiti in futuro (ad esempio la transcodifica di Plex tramite Intel Quicksync), ogni volta che gli si chiede di fare due cose contemporaneamente, sospetto che rallenti fino a diventare un rottame.
Passare dal J4005B al J4105 significherebbe aggiungere 2 porte SATA, portando il numero massimo di unità da 6 a 8, e raddoppiare il numero di core: Mi aspetto un consumo energetico leggermente superiore, ma non ho ripetuto tutti i test con questa configurazione.
Ripetere tutto: Cosa farei diversamente
Da un lato, sono contento di essere riuscito a scendere sotto i 10 watt: Ho un sistema che probabilmente servirà i file e svolgerà altri compiti per gli anni a venire, il tutto all’interno di un bell’involucro a bassa potenza.
D’altra parte, mi chiedo se sarei riuscito a raggiungere lo stesso obiettivo con un i3 o un Pentium Gold sottotono su una scheda madre della serie 300 con il moltiplicatore al massimo. Tenete presente che la mia precedente configurazione Skylake lavorava al minimo a 10W – anche se non aveva unità 4x spun down o un’unità di alimentazione ATX completa da gestire, è possibile che i miglioramenti di Kaby Lake e successivi siano sufficienti a compensarli.
In ogni caso, se dovessi riproporlo, credo che opterei per una scheda Micro-ATX con 6 porte SATA e mi dedicherei il più possibile a smanettare per ridurre il consumo energetico. Ovviamente il costo sarebbe un po’ più alto (e non potrei usare la mia DDR4-SODIMM di riserva), ma l’espansione futura sarebbe sostanzialmente più facile.
Aggiornamento: più recente – Comet Lake a 11 Watt!
Sarò breve. Per caso, stavo eseguendo alcuni test su uno dei miei sistemi più recenti: un Intel i3-10320 su una scheda madre Gigabyte H470M DS3H, con un alimentatore Corsair SF 450W Platinum (il mio nuovo alimentatore preferito per il basso consumo, anche se ho dovuto estendere il cavo a 24 pin per raggiungere la maggior parte delle schede madri). Al minimo, con 2 stick da 16 GB di DDR4 standard e un paio di unità NVMe, consuma 11 watt, sia in Windows che in Ubuntu Desktop. L’unico trucco fuori dal comune è stato quello di forzare tutti gli stati C nel BIOS e scegliere C10 come stato C desiderato.
Aggiornamento 2: Ancora più recente – gamma da 7 a 16 watt su Alder Lake!
Un articolo completo è disponibile all’indirizzo 7 watt in idle su Intel 12th/13th gen: le basi per costruire un server/NAS a basso consumo energetico. Ci sono molti dettagli, ma per dare un’idea, quando questo sistema Alder Lake a 6 core e 64 GB di DDR4-3200 era in una configurazione simile con 4×2,5″ SATA HDD, consumava 10 watt al minimo con le unità in standby (il valore di 16 watt è per 3xNVMe + 5×2,5″ SATA HDD + 6×3,5″ SATA HDD al minimo con le unità in standby). C’è voluto molto lavoro per arrivare a questo risultato, ma può valere la pena dare un’occhiata se si spera in un sistema più recente.
Volevo solo dire che il tuo lavoro sui Macbook con EFI a 32 bit e CPU a 64 bit mi ha salvato la vita. Volevo solo ringraziarti e dovresti fare un video su YouTube su come farlo correttamente, perché ci sono molti video su come farlo male.
Grazie, Jaron
un articolo molto bello!
Se hai scelto un i3 e una scheda madre non-ITX, quanta potenza in più dovrebbe richiedere rispetto alla build atom?
In base alla tua esperienza, quale potenza in idle può raggiungere una cpu come il Pentium Gold G5400(T) con una scheda madre mATX (solo cpu/ram in idle)?
Grazie
Valerio
Quindi, in pratica, basta usare componenti a basso wattaggio e di piccole dimensioni, psu a basso consumo, scheda madre piccola, ecc. Ogni build che ho visto con i3 e simili, non scende sotto i 30w in idle :( Proverò a vedere quanto è efficiente il mio enermax Eco80+ di riserva, se non è sufficiente ne proverò un altro, magari un pico psu, è difficile trovare questo tipo di test del mondo reale online :D
Ho un NAS costruito in casa
- Intel i3 8100T (4-core, 3,1GHz) con Arctic Cooler Alpine Pro
- Scheda madre Asrock Micro ATX (non so più il tipo esatto)
- 16 GB di RAM (2 barre DDR4)
- 2x 3,5 pollici WD RED 4TB
- 2 SSD da 2,5 pollici da 256 GB
- 1 ventola da 120 per il case
- Alimentatore Pico da 90W
In "idle" ho una media di 25W-27W (tutti e 4 i dischi sono in funzione in modo permanente, non c'è sleep, e ci sono 4 container Docker e una macchina virtuale Win10 in esecuzione).
Il sistema ha infinitamente più vapore rispetto ai SOC sopra citati (passando dal J4005 al sistema attuale, la differenza è come la notte e il giorno).
Senza dischi, che ho misurato a un certo punto, era inattivo credo intorno ai 14Watt.
(Mi sento grato che il primo risultato di Google sia stato la tua pagina per il termine di ricerca "pc a più basso consumo energetico come nas").
Così ho finito per usare un Qnap TS-253Be (anche non-e simile) con Linux e un singolo Seagate Ironwolf da 14 TB da 3,5" (pensavo a un WD red a basso numero di giri e di spostarlo sul server di backup).
La mia configurazione:
- CPU J3455 + 2x8GB di RAM (fornita con 1x2GB)
- 1x14TB 3.5" Seagate Iron
- Slot 4xPCIe con adattatore 2x M.2 NVME (Qnap PCIe 2.0, 4xPCIe a 2 4xPCIE)
- 512GB Samsung 970 PRO (per i torrent)
- 128 GB Samsung SM951 (per il sistema operativo)
Ma mi manca la RAM ECC e un alimentatore discutibile (anche se è l'originale "certificato" da Qnap).
Note:
- Il BIOS si avvia solo dalla flash interna o dalle unità SATA (non si avvia dagli slot PCIe, quindi devo caricare il kernel dalla flash interna).
- questo modello ha 4GB di flash interna (i NAS Intel più vecchi avevano solo 512MB)
Non so per quanto riguarda Windows (forse installare su un SSD SATA e poi trasferire il sistema operativo su NVME con partizione di avvio sulla flash interna).
Presumo che la versione a 4 alloggiamenti sia a basso consumo come questa e che abbia 4x3.5" + 2xM.2. Credo che Qnap disponga anche di un adattatore PCIe 10G+2xM.2.
Anche se il mio caso d'uso prevede di combinare NAS e Home Server in un unico box, sono anche alla ricerca del Santo Graal del basso consumo energetico.
Il mio attuale NAS (Dlink), ormai vecchio, ha un limite massimo di 11MB/s in scrittura, il che fa schifo quando si trasferiscono i video dei droni.
Voglio anche uno spazio per le immagini docker e alcune macchine virtuali per servizi come l'homeautomation.
In ogni caso, dato che l'elettricità è costosa qui, ho bisogno di un sistema a basso consumo per funzionare 24 ore su 24, 7 giorni su 7...
Quali sono i NAS Synology che hai preso in considerazione e qual è il loro consumo energetico inattivo?
Hai considerato che l'Asrock A300 (con ryzen, ecc.) potrebbe essere eccessivo per un NAS :)
In ogni caso grazie e attendo altri scritti o video su youtube in questa nicchia.
Il mio candidato principale è il GigaIPC mITX-1605A -- in pratica fa girare un processore Ryzen Mobile a 17 TDP max (altri 7 TDP max per la grafica onboard per un totale di 25W). Su passmark è potente quanto il mio portatile i7 di un anno fa. Lo svantaggio è che non ha 6 SATA come mi serve, ma ha uno slot mini PCIe in cui ho intenzione di aggiungere un controller SATA. Non è una scheda economica, ma dopo che la mia ultima scheda a basso consumo e a basso costo ha funzionato per 10 anni, credo che questa volta valga la pena pagare un po' di più per la longevità. Dato che il mio server non è sempre acceso, ma solo quando serve, un consumo maggiore è un buon compromesso per una modalità di sospensione molto bassa.
Per ulteriori informazioni sulle mie ricerche/idee, consultare il mio blog, techdabble dot wordpress dot com, se siete interessati.
Ecco un test: https://www.techpowerup.com/review/synology-ds220j-2-bay-nas/12.html
Se la vostra preoccupazione principale è il consumo energetico, i NAS Synology vi copriranno. Ci sono molte altre ragioni per costruire un sistema personalizzato, ma il consumo energetico non è una di queste.
Ma il mio NAS principale ha anche un basso consumo energetico. Il Gigabyte C246N-WU2 (CEC 2019 abilitato, ErP abilitato) con un i3-8100 consuma solo 6,65 W con SSD SATA, 16 GB di RAM e connessione LAN 1G. Il NAS finale con Unraid installato consuma 23,60 W con 8 (!) HDD HGST da 3,5 pollici da 12 TB in standby e un adattatore di rete 10G (che consuma solo 6 W). Purtroppo non esiste un adattatore che aggiunga la funzionalità SATA DevSleep (utilizza i pin da 3,3 V per mandare l'HDD in uno stato che consuma solo 5mW). Si tratta di una funzione utilizzata negli archivi aziendali e nei notebook.
@Danny
"Il 220j a 2 alloggiamenti consuma 5,5W".
Sembra che tu non abbia letto la configurazione del test. Per questo test sono stati utilizzati SSD super piccoli che consumano quasi nulla. Questo è utile per confrontare i diversi modelli di NAS, ma non ha nulla a che vedere con il consumo nel mondo reale - a patto che non si installino anche gli SSD ;)
Finora ne sono stato soddisfatto. Tutte le porte funzionano (ho effettuato il test con 8 unità), ma non ho testato tutte le combinazioni di porte quando si utilizzano meno di 8 unità. I dettagli sono riportati nel documento.
Ho scelto il percorso mini-itx con soc per il mio server silenzioso, quindi sto cercando di decidere tra il modello 4xSATA integrato (J4105) o 2xSATA (J4105B). In entrambi i casi ho bisogno della scheda PCIE che aggiunge altre porte SATA (ho già ordinato, a causa dei lunghi tempi di consegna, quella che mi hai consigliato nell'altra pagina: PCE8SAT-M01)
Nell'altra pagina hai detto che il tuo J4105 aveva problemi con il chip ASM1061 che serviva 2 delle 4 SATA. Pensavo che avere 4 porte SATA integrate sarebbe stato un vantaggio, in quanto non sarebbe stato necessario inserire tante unità sulla scheda PCIE (e quindi teoricamente ogni HDD avrebbe potuto funzionare con una velocità di trasferimento dati superiore), ma la tua esperienza con il chip ASM1061 mi fa esitare. Pensi che il J4105B sia la scelta più sicura?
Seconda domanda: Il J4105B ha uno slot PCIE meccanico 16x, ma leggendo il sito web di Asrock ho capito che ha solo due corsie. Hai pensato di optare per una scheda PCIE 2.0 a 2 corsie (invece dell'1x PCE8SATA-M01), per ottenere una larghezza di banda ancora maggiore da condividere con altri dischi?
Probabilmente userò un singolo SSD per il sistema operativo e 6 dischi.
Detto questo, il mio ASM1061 si è guastato. Ci sono un sacco di chip di questo tipo in circolazione e sicuramente non tutti si guastano. Ma non so quale sia la percentuale complessiva di guasti. Non sono un grande fan dell'ASM1061 in generale... Se si aggiunge un moltiplicatore di porte, manca l'FBS e non supporta il livello più basso di gestione dell'alimentazione del link state, il che è un po' irritante. Sto andando a memoria, ma mi sembra di ricordare che il consumo energetico sia un po' più alto del comune controller Marvel a 4 porte a basso costo (un controller che in realtà preferisco).
Mettendo da parte tutto ciò, supponendo che il mio guasto sia più vicino a un 1-off che alla punta dell'iceberg, si ottengono certamente 2 porte ad alta velocità.
Per quanto riguarda la questione della scheda 2x, ho provato quella che sembrava essere una scheda 2x (la SA3008 basata su ASM - elencata come slot 4x e interfaccia/bandwidth 2x) e ha impedito l'avvio della rete Ethernet. Le specifiche di queste schede sono... scarse, quindi è sempre possibile che si tratti di un'interfaccia 4x. O forse qualcos'altro di quella scheda non funziona bene con la mia scheda madre. O forse la mia scheda era semplicemente difettosa. Si può sempre provare una scheda 2x: ho dato un'occhiata su AliExpress e sembra che ci siano alcune schede a 8 porte che riportano la dicitura "Marvell 88SE9705", che suppongo sia 88SM9705 (moltiplicatore di 5 porte, presumibilmente alimentato da un controller x2 come l'88SE9235). Le ragioni principali per cui non mi sono preoccupato di provarlo sono che:
- I pochi che ho trovato in questo momento costavano più di 50 dollari.
- Il controller https://mattgadient.com/8-port-sata-on-a-pcie-1x-lane-looking-at-the-pce8sat-m01-expansion-card/ 1x a 8 porte SATA di cui ho scritto qui ha funzionato bene per me (che attualmente sembra essere nella fascia 20-30USD).
In sostanza, ho accettato di avere fino a 8 unità che condividono un'interfaccia 1x. Poiché l'unità del mio sistema operativo viene letta/scritta molto poco, è stata scelta la porta 8 per liberare un'altra porta Intel per un'unità che può sfruttare meglio la larghezza di banda. Il throughput va bene per il mio uso attuale, ma se dovessi aver bisogno di più, probabilmente sarei al punto in cui la cosa più sensata da fare sarebbe usare una scheda mATX con più porte e slot PCI-E.Come nota a margine, ho un passato di 8 anni nelle batterie al piombo e non avevo mai sentito parlare di come ravvivare le batterie solfatate con il metodo da voi discusso. Sembra che tu abbia un'ampia conoscenza di molti argomenti. Auguri a tutti.
La tua esperienza mi interessa molto perché anch'io sto lavorando alla progettazione di un NAS il cui obiettivo numero 1 è il minor consumo energetico possibile.
E proprio come te le CM Asrock J mi sono sembrate una buona possibilità, ma non sembrano supportare il RAID.
Quello che non capisco è che nel tuo articolo sembra che tu abbia configurato un RAID 5 con questo tipo di scheda. Qualcosa mi deve essere sfuggito... Potrebbe illuminarmi?
Cordiali saluti,
Vorrei chiederti un parere, se hai un po' di tempo da dedicarmi, sul mio progetto di server a basso consumo.
Attualmente ho un i3-8100T, una scheda madre Asrock Z370M-ITX/ac, 3 SSD (2 in RAID software e un SSD di backup) e un alimentatore Be Qiet 80+Gold 400W. La console di base sotto Debian è a 22-23W. Ho l'impressione che gli SSD non consumino nulla perché il consumo energetico è di circa 18-19W.
Leggendo i vostri commenti ho capito che siete riusciti a ridurre il consumo di questo tipo di processore (i3) a circa 10W. Potresti indicarmi questa strada perché non ho mai avuto componenti o/c o underclockati.
Ho anche la possibilità di prendere un Asrock J5005-ITX. Pensi che potrebbe essere interessante sostituire il mio attuale hardware con questa scheda?
Grazie ancora!
L'undervolting non ha influito sul consumo di energia in idle del mio processore (era di 10W sia in undervolting che non). I miglioramenti apportati da Intel al consumo di energia al minimo nel corso degli anni sono stati davvero sorprendenti. L'undervolting ha influito solo sul consumo di energia sotto carico, quindi se il vostro computer è solitamente inattivo non credo che farei lo sforzo di undervoltarlo se non lo conoscete. Un brutto incidente al momento sbagliato può causare la perdita di dati, quindi di solito mi cimento con l'undervolting e lo stress test subito dopo l'acquisto e poi faccio un wipe/reinstallazione una volta che tutto è stabile.
Tenete presente che la vostra scheda madre ha 2xLAN e Wifi, oltre a un chipset Z370 più performante (la mia ha l'H110, che è un chipset di fascia molto bassa). Questi potrebbero facilmente assorbire un po' di energia in più.
Se siete intenzionati a ridurre il consumo energetico il più possibile, potreste provare a disabilitare una delle porte LAN e il Wifi nel BIOS (supponendo che abbiate bisogno di una sola porta LAN), insieme a tutto il resto che non utilizzate. Anche impostare la ventola della CPU nel BIOS alla velocità più bassa possibile senza causare surriscaldamenti può essere utile, poiché le ventole possono facilmente assorbire alcuni watt di potenza se funzionano ad alta velocità. Per quanto riguarda gli SSD, alcuni consumano effettivamente un po' più di energia rispetto ad altri - di solito è abbastanza piccolo da non avere importanza, ma quando si scende sotto i 20W può essere certamente misurabile. Di solito, prima di acquistare, vedo quali sono le misurazioni di Anandtech o Toms relative al consumo energetico degli SSD attuali, altrimenti tendo a scegliere i Samsung in un progetto a basso consumo, dato che di solito sono costantemente bassi. Tuttavia, l'unico modo per sapere con certezza il consumo di ciascun componente è quello di testare ogni singolo componente.
Per quanto riguarda il J5005-ITX, quasi certamente consumerà meno energia rispetto alla vostra scheda madre/cpu attuale, ma ovviamente c'è il costo dei moduli DDR4 SODIMM e se vale la pena spendere di più per risparmiare 5-10W è qualcosa che dovrete decidere da soli. Inoltre, non sono entusiasta delle porte ASMedia SATA (2 su 4) che le schede madri ASRock della serie Jxxxx sembrano utilizzare tutte. A parte questo, però, sono schede madri piccole ed efficienti.
Ho appena testato l'alimentatore a vuoto (cioè facendolo partire smistando 2 pin dello spinotto ATX): sembra consumare 8W (misurazione effettuata con un wattmetro collegato allo spinotto)... Lo trovo abbastanza conseguente!
Se l'alimentatore consuma 8W su un totale di 18-20W, il consumo della CM+CPU+RAM si aggira intorno ai 10-12W. La scheda Asrock J4005B-ITX del vostro articolo sembra avere un consumo di circa 6-7W, è vero?
Per quanto riguarda le impostazioni della scheda madre avrò bisogno del wifi e di una porta LAN. Non credo sia possibile disattivare l'alimentazione di una delle porte LAN.
Non ho capito bene il senso di una delle tue osservazioni che sembra importante "ma è ovvio che hai il costo dei moduli DDR4 SODIMM, e dovrai decidere tu stesso se vale la pena pagare i 5-10 W in più che ti costerà risparmiare".
Grazie!
Ho menzionato la SODIMM DDR4 solo perché è un'altra spesa da considerare, a meno che non abbiate una memoria SODIMM DDR4 in giro. Acquistare una nuova scheda madre + RAM per risparmiare forse 5-10W è un compromesso difficile, perché nella maggior parte dei paesi ci vorrebbero più di 20 anni prima che il risparmio di elettricità sia sufficiente a pagare la nuova scheda madre e la RAM. Naturalmente, ci possono essere altre ragioni per cui vale la pena farlo (basso calore, funzionamento silenzioso, costruzione di un nuovo computer in ogni caso, funzionamento a lungo con un gruppo di continuità, ottimo per l'alimentazione limitata fuori rete, ecc.
Anch'io sto considerando un sistema da 4*5TB 2.5' da un po' di tempo.
https://www.kontron.com/products/boards-and-standard-form-factors/motherboards/uatx/
3644-B con un i3 8300 (il TDP è superiore a quello dell'8100-T ma secondo questa comunità https://gathering.tweakers.net/forum/list_messages/1673583 è una buona configurazione)
Grazie per aver fornito le informazioni su btrfs con la vostra configurazione.
Kr,
Stront
Molto bella relazione
Ho una domanda su quale modello di laptop
hai usato che ha consumato meno di 10 watt con lo schermo
MFG Mike
Come si comporteranno gli Intel Xeon?
Anche i chip della serie Ryzan V2000 sono interessanti, ma hanno un prezzo elevato. Vedere iBase MI989F-2718
Senza contare che la serie V3000 è stata appena rilasciata ufficialmente....
Penso che Elkhart Lake sia la piattaforma più interessante al momento. Basso wattaggio, prestazioni elevate e un qualche trucco chiamato In-band ECC che sembra consentire l'ECC a singolo bit con la normale RAM. Il limite è di 32 GB di RAM, quindi non ideale, ma interessante per il prezzo. Attualmente sto cercando qualcosa di simile al seguente con 4 porte sata
Vedere iBase IB836FE-6425E
Stavo anche leggendo di come costruire un NAS usando Rasberry Pi. Anche se in questo scenario si è limitati a 2 porte SATA. Hai qualche idea in merito?
Inoltre, la mia ricerca ha riguardato altre schede SoC di tipo industriale come le ASRock IMB (impossibile trovare dove acquistarle), che però comprendono array più ampi di porte SATA, con NIC M2 e 10g (quest'ultimo scenario servirebbe per l'archiviazione e la creazione di contenuti su LAN), tuttavia, come detto prima, non riesco a trovare nulla se non le specifiche sui siti web dei produttori, ma nulla all'ingrosso, comprese le generazioni precedenti.
Mi piacerebbe sentire le vostre opinioni!
Per quanto riguarda l'IMB che hai menzionato, all'epoca credo di aver esaminato quasi tutte le schede per piccoli server in circolazione, compresi quei modelli. Il prezzo e la disponibilità sono sempre stati i fattori determinanti, soprattutto quando si cercava materiale di nuova generazione. Ho dato una rapida occhiata a NewEgg proprio ora e la disponibilità sembra essere ancora peggiore di prima - non ho controllato eBay o AliExpress, però.
Come posso capire quale altra combinazione di scheda madre e CPU potrebbe funzionare per il basso consumo energetico in idle? Riesco a trovare alcune CPU I5 economiche della decima generazione e molte schede madri micro-ATX o mini-ITX, ma non riesco a trovare informazioni sulla quantità di energia inattiva che potrebbero utilizzare.
Per quanto riguarda le schede madri con CPU integrata, mi aspetto che la ASRock J5040 sia quasi identica alle schede madri di cui sopra, anche se la disponibilità e il prezzo di questo modello non sono ancora superbi.
Per quanto riguarda la CPU separata, le schede dalla 6a alla 10a generazione dovrebbero essere tutte simili. Nel mio articolo sulle Radeon "gas guzzling" su https://mattgadient.com/curbing-the-gas-guzzler-tendencies-of-amd-radeon-with-multi-monitor/ ho menzionato che un Intel i3-10320 su un'economica Gigabyte H470M DS3H consumava 11 watt e non è male per una CPU a 4 core. Se non avete bisogno di molta potenza di calcolo o di iGPU, mi aspetto che le attuali offerte di Pentium Gold e Celeron a 2 core abbiano un consumo energetico leggermente inferiore rispetto alle attuali CPU i3 a 4 core. Qualunque cosa facciate, evitate i prodotti più recenti della 12a generazione dotati di "efficiency core" perché NON sono particolarmente efficienti dal punto di vista energetico (sono "efficienti dal punto di vista dello spazio")... da quello che ho visto, queste CPU consumano un po' di energia in più anche se gli "efficiency core" sono disattivati e bisogna fare un po' di ricerche per determinare se la vostra CPU non E-Core è in realtà un chip E-Core in cui Intel ha disattivato gli E-Core.
Per una scheda madre separata, purtroppo, la questione è un po' più complicata perché tutte utilizzano componenti diversi e non credo che i produttori si preoccupino troppo di aspetti come l'efficienza dei MOSFET utilizzati. Pertanto, la scelta della scheda madre è forse la più grande scommessa. Quando cerco di costruire un sistema a basso consumo cerco di trovare una scheda madre il più possibile spoglia, perché tendono ad avere meno componenti in totale. Un vantaggio secondario è che tendono a essere più economiche.
Un'altra opzione se avete bisogno di 1-3 unità in totale (NVMe + SATA) è un Mini PC / NUC. Molti modelli economici si possono trovare su AliExpress (forse anche su eBay) cercando "mini pc" o "soft router" - ServeTheHome ne ha testati molti su YouTube ( https://www.youtube.com/@ServeTheHomeVideo/videos ). In termini di rapporto qualità-prezzo, alcuni di essi sono davvero difficili da battere. A quanto pare, spesso vengono forniti con adattatori di alimentazione inefficienti, quindi personalmente terrei conto del costo potenziale per ottenere un adattatore di qualità da DigiKey. Si noti che per trovare un modello con 2xNVMe e 1xSATA ho dovuto cercare su AliExpress "soft router 2*nvme".
Spero che qualcosa sia utile. Buona fortuna!
Ho trovato un buon affare su un I5 10500, ma la scheda madre continua a darmi problemi. Ci sono alcune schede con chipset H410, ma non hanno NVME o 6 porte sata. La parte difficile per me è che sto cercando di far consumare meno energia al mio attuale server Unraid.
Il server è composto dalle seguenti parti:
- Ryzen 1600
- Scheda madre da gioco A320M
- GTX 1050Ti per la transcodifica Plex
- LSI9211-8i e una scheda di espansione.
- Alimentatore da 860W platinum di Ionic.
Solo questi componenti assorbono circa 85 watt al minimo. Togliendo la scheda SAS e l'expander il consumo scende, ma non so di quanto.
Nel sistema ci sono anche 12 unità. Quando sono tutte in funzione, il sistema assorbe circa 160 watt.
La mia sfida principale è trovare un modo per far funzionare così tante unità con un sistema a basso consumo. Sto valutando l'idea di scegliere un I5 10500 e una scheda madre H410 e di collegare le unità tramite USB. So che non è l'ideale, ma onestamente non ho mai avuto problemi di disconnessione casuale delle unità USB e credo che Unraid sia in grado di gestire i guasti. Se collego 4 unità alle porte SATA, rimangono solo 8 unità per la connessione USB.
Il vecchio sistema è menzionato sopra e consumava circa 85W in idle con tutti i dischi in rotazione.
Ho sostituito questo sistema con un I5-10500 e una scheda madre Asus prime H410M-A. Ho anche rimosso 1 dei 2 stick di RAM
Poi ho fatto qualche test;
La CPU, la scheda madre e la RAM consumano 16W con un alimentatore d'oro da 350W di Seasonic e 18W con l'alimentatore di platino da 860W di Fractal design che usavo prima. Ho deciso di continuare a usare il Fractal, dato che ha l'alimentazione e i connettori per gestire tutte le unità.
L'aggiunta dell'LSI9211-8i aggiunge circa 6W senza dischi collegati. Il sistema con l'LSI9211-8i e una scheda di espansione SAS funziona a 47W in idle. Ottimo! Già quasi 40W risparmiati.
Ho quindi eseguito alcuni lavori sui cavi e ho rimosso l'expander SAS. L'LSI9211-8i ora controlla 8 unità e le altre 3 (ne ho rimossa una dall'array) sono collegate al SATA della scheda madre. Ci sono anche 6 ventole che funzionano a bassa velocità. Questa configurazione consuma 34/35W con tutti i dischi in rotazione e 90W con tutti i dischi in funzione. La CPU può assorbire più di 100W, quindi ho visto alcuni picchi di oltre 200W.
Sono soddisfatto di questa configurazione perché sono passato da 85W a 35W e ho ancora spazio per 12 HDD (o 11 e un NVME). L'unica cosa che non mi soddisfa è che la mia scheda madre e la CPU sembrano consumare 6W in più rispetto alla configurazione Comet Lake di Matt. Uso anche meno RAM, quindi mi chiedo perché consumi così tanto. Sarebbe bello se riuscissi a capirlo e a far funzionare il sistema sotto i 30W. Il sistema funziona con Unraid ed è destinato all'archiviazione di massa, a Plex e forse a qualche server di gioco.
Anche se avete bisogno di decodificare/codificare al volo, le GPU integrate e persino i chip di codifica dedicati integrati nella CPU sono di solito sufficienti a gestire il compito, anche se per un numero minore di utenti.
Il tuo sito offre una fantastica ricchezza di informazioni.
Ho voluto fare un salto in questo commento perché hai menzionato la dodicesima generazione di Intel e, dopo aver letto il tuo aggiornamento sul raggiungimento di un sistema a basso consumo con un i3-10320, ho iniziato a guardare l'i3-12100. (All'inizio cercavo solo chip con un TDP molto basso, senza rendermi conto che l'efficienza e il consumo di energia sono molto più complessi del semplice TDP).
Mi risulta che solo uno dei chip i5 della 12a generazione di Intel sia dotato di e-core. Nessuno degli i3 ne è dotato. L'i3-12100 sarebbe un chip degno di essere preso in considerazione rispetto al 10320 con cui hai avuto successo? Si tratta di un processo a 10 nm invece che a 14, quindi presumo che il chip dovrebbe essere più efficiente.
Come hai detto, anche le macchine micro mini sono potenzialmente interessanti. Dal punto di vista economico, sembrano essere convenienti e utilizzano chip efficienti come il Celeron n5105. Si potrebbe anche immaginare che si possa avere un alimentatore molto più efficiente rispetto al tentativo di utilizzare un alimentatore ATX che probabilmente soffrirà nel mondo del basso wattaggio in cui vogliamo che il nostro sistema sia inattivo.
Gli svantaggi sono la mancanza di espansione SATA, che è in definitiva il "problema" in cui mi sono imbattuto quando ho contemplato inizialmente qualcosa come un raspberry pi4 (e non sono nemmeno sicuro che sia un chip abbastanza potente).
Quindi, oltre a contemplare l'acquisto di un i3-12100 e di una scheda con più porte SATA, l'altra mia idea era un ryzen 5 5600g. Ho letto però che i chip Intel sono molto migliori nella transcodifica grazie alla tecnologia quicksync. Avete qualche consiglio su una piattaforma AMD o è un no?
Infine, il mio server attuale ha un i5-750 (il mio vecchio sistema di gioco). Il mio desiderio di sostituirlo è duplice: con un TDP di 95 e un chip molto vecchio, posso solo supporre che questo sistema consumi molta energia anche al minimo (non ho qualcosa per misurare l'assorbimento di energia al muro). Leggendo il vostro sito e altre fonti, sono venuto a conoscenza della sincronizzazione rapida di Intel e del fatto che il mio chip non ce l'ha... Il che suppongo sia il motivo per cui a volte la riproduzione di alcuni media è pessima (a seconda di come sono stati codificati). Ho un pi 3 con Kodi/emby come front-end, e anche forzando la riproduzione con transcode non sempre si risolvono i problemi di stuttering su alcuni media.
L'ultima opzione è un Dell optiplex 7010 che ho recentemente recuperato dal lavoro. Ha un i3-2400. La scheda madre purtroppo ha solo 3 porte SATA (il che va bene come soluzione provvisoria, al momento ho solo 2 HDD da 3,5 pollici e un'unità di avvio SSD...). Ma dopo essermi documentato sui vantaggi degli HDD da 2,5 pollici, vorrei acquistare due unità Seagate one touch da 5 tb e integrarle nel mio sistema). Inoltre non ho idea di quanto siano efficienti gli alimentatori dell'Dell.
Un'opzione a lungo termine per i mini-PC che dispongono di un vero slot NVMe è l'uso di un adattatore NVMe-5x-SATA (cercare "jmb585 nvme" su amazon/ebay/aliexpress). I principali aspetti negativi sono alcune recensioni con guasti catastrofici, 5 unità SATA in totale e la necessità di capire non solo come alimentare tutte le unità, ma anche dove collocarle.
Personalmente eviterei di seguire la strada di Ryzen se l'obiettivo è il consumo energetico inattivo. D'altra parte, se si vuole effettivamente sfruttare la CPU, Ryzen inizia ad avere molto senso.
Per l'Optiplex 7010, si potrebbe sempre aggiungere una scheda controller SATA PCIE per avere più porte (io ho scelto una versione da 2-3w su https://mattgadient.com/8-port-sata-on-a-pcie-1x-lane-looking-at-the-pce8sat-m01-expansion-card/ ), ma l'i3-2400 è comunque una CPU più vecchia e non mi sorprenderebbe se i moderni Ryzen fossero più efficienti dal punto di vista energetico: è stato solo con Skylake che Intel ha davvero abbassato il consumo energetico in idle a livelli impressionanti.
Grazie per la tua pronta risposta!
Ho dato un'occhiata al tuo sito e ho trovato molte cose interessanti su cui hai scritto, come le piantine di pomodoro o i gestori di telefonia canadese a basso costo (mia moglie ha un piano Koodo da 15 dollari al mese con testo illimitato e acquistiamo minuti ogni due anni o giù di lì, la tariffa Public Mobile che hai descritto probabilmente ha più senso in termini di convenienza economica... Probabilmente faremo il cambio quando avrà esaurito il resto dei suoi minuti. Nel mio caso ho una configurazione davvero strana tramite Fido con un piano pensato per i tablet, è di 10 dollari al mese per 4 GB di dati (non è possibile parlare o inviare messaggi) e faccio praticamente tutto tramite VOIP. Con la diffusione di cose come facebook messenger, whats app ecc. funziona abbastanza bene da quel punto di vista, e i dati per navigare a caso su internet, reddit e google maps sono ottimi. Ho trasferito il mio numero a un servizio con sede a Montreal chiamato voip.ms e ho configurato il mio telefono Android come soft phone. Non sono sicuro di non averla configurata correttamente sul mio nuovo telefono, ma non è il massimo, il mio telefono non squilla sempre e a volte le persone hanno problemi a raggiungermi. Il servizio mi costa qualcosa come ~2 USD al mese).
Tornando al server...
Per farla breve, dopo aver preso in considerazione l'acquisto di qualcosa di più recente, ho iniziato a cercare su Kijiji/Facebook marketplace/Hardware Canucks per vedere se riuscivo a trovare un sistema usato a un prezzo decente. Credo di essere stato abbastanza fortunato e ho trovato un i5-8600k, Gigabyte Z370 Auros gaming 5 e 16 gb di RAM per 220 dollari. Non credo che riuscirò a raggiungere temperature di idle così basse come quelle che hai raggiunto tu, ma credo che dovrei scendere molto più in basso rispetto al mio sistema attuale e avere un'esperienza molto migliore ora che il mio sistema è dotato di intel quick sync.
Suppongo che la mia scheda consumerà più energia a causa dei VRM più potenti, ma speravo di poter disabilitare molte altre cose nel BIOS. Ma ha 6 porte sata e 3 slot m.2, 2 dei quali non sono condivisi con le porte SATA, credo. Sono un novellino in materia, quindi sto ancora cercando di ottimizzare il tutto. Ho abilitato tutti gli stati C, ma non sono sicuro di poter forzare il sistema in un determinato stato C nel BIOS. Inoltre, purtroppo non ho visto un modo per disattivare la scheda wifi nel BIOS. Anche la culla è confusa per quanto riguarda le regolazioni della tensione della cpu, quindi non ho ancora toccato nulla di tutto ciò. Penso che ci siano alcune ottimizzazioni software che posso fare, per cui mi sto informando su questo aspetto per quanto riguarda linux powertop e le cose relative a open media vault.
Anche se il mio sistema consuma 20w invece di 10w in idle, essendo in Quebec e con le tariffe estremamente basse per l'elettricità, non ha molta importanza, credo.
Ho pensato che potesse interessarvi (sempre che non l'abbiate già visto) un foglio di calcolo della comunità tedesca con i risultati raggiunti da un gruppo di persone in termini di bassi consumi in idle e informazioni sulla loro configurazione hardware. Ecco il link: https://docs.google.com/spreadsheets/d/15G7w031s83aox_4D_OpcnhGsXPzq77CMsjPYYzl4VsQ/edit#gid=0
Potrebbe darvi qualche idea e sarebbe bello vedere cosa hanno realizzato gli altri!
Voglio mandare in pensione il mio NAS Z440, che ha 28 HDD e 6 SSD gestiti in idle power a 35-65Watt, uno spazio Pcie x8 è ancora libero per 40GBE. Lo Z240 ha 20W ma senza unità e senza 40GBE.
Il problema che ho è che vorrei un Nas con ecc ram che consuma 7-10 watt in funzione, dato che vorrei farlo funzionare 24/7 con 4-8 unità.
L'idea di scegliere il chipset A620 sembra certamente una buona idea per ridurre il consumo energetico. Da quello che so, l'A620 è valutato a 4,5 watt (i B650/670 arrivano a 7 e 14 watt). Il rischio più grande che vedo è che alcune schede A620 hanno problemi con le CPU con TDP più elevati, quindi potreste dover passare un po' di tempo a ridurre i limiti nel BIOS se vi imbattete in instabilità.
Per quanto riguarda Intel, qualcosa come il chipset W680 supporta l'ECC, ma sfortunatamente nessuno dei più noti power-miser Intel di 12 e 13a generazione (12100-12400 e probabilmente almeno i3-13100) supporta l'ECC su Intel ARK. E guardare alle generazioni precedenti è doloroso perché, se non ricordo male, Intel ha rimosso il supporto ECC dalle CPU desktop di decima e undicesima generazione.
Detto questo, il binomio basso consumo + ECC non è qualcosa con cui ho esperienza: l'ultima volta che ho indagato, sembrava che dovessi rinunciare al basso consumo, prendere una vecchia generazione o spendere molto di più di quanto avessi previsto. È possibile che sui forum di server domestici/NAS/unraid si trovino buone soluzioni che combinano ECC e ~10 watt di potenza, quindi potrebbe valere la pena di dare un'occhiata a questi forum. Buona fortuna!
Con un ASRock J5040-ITX in idle con 4 dispositivi SATA collegati (in modalità spin down) ottengo 6-8 watt.
ASRock J5040-ITX
Crucial 1x 32 GiB CT32G4SFD832A
1 ventola da 120 mm
PicoPSU-120 + LEICKE 90 W
1x 2,5 SATA SSD (dispositivo di avvio)
3x 3,5 SATA HDD
OS: Windows 10 in modalità bilanciata e risparmio energetico, modalità ad alte prestazioni non testata.
Inattivo: Sistema operativo completamente avviato, alcune applicazioni in esecuzione (browser, e-mail, ecc.) ma nessuna attività visibile.
Stato C della CPU più basso: C6
Sono completamente soddisfatto di queste statistiche sul consumo energetico. Sto ancora cercando di capire qual è il consumo energetico di ASMedia ASM1061 in idle e in funzione.
Ho anche acquistato un adattatore M.2 SATA con chipset JMB582 per ottenere 2 porte SATA aggiuntive. Il consumo energetico aggiuntivo dovrebbe essere di 1,3 watt (sia in modalità idle che operativa) per questa scheda. Con 6 porte SATA in totale e il basso consumo energetico, questa configurazione è stata un affare.